Il 14 Marzo con una nota dell’Agenzia delle Entrateè stata ufficialmente ammessa la detrazione Irpef delle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 20 kWp, assimilandoli ad interventi di ristrutturazione edilizia. Lo scorso Ottobre Anie Confindustria aveva chiesto la corretta interpretazione dell'articolo 16 bis del DPR 917 del 1986 e in particolare che la detrazione già applicabile ai lavori di ristrutturazione per gli impianti elettrici, di riscaldamento e idraulici, potesse essere estesa anche alle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 20 kwp per far fronte ai bisogni elettrici dell’abitazione.
Dopo molti dubbi e interpretazioni è stata finalmente chiarita dall’Agenzia delle Entrate la possibilità di portare in detrazione Irpef la spesa sostenuta per l’installazione degli impianti fotovoltaici. L’acquisto di un impianto fotovoltaico può accedere alle detrazioni fiscali Irpef del 36% (attualmente 50%, fino al 30 giugno 2013 in conseguenza del decreto legge 83/2012) per opere di manutenzione straordinaria e ristrutturazione di edifici residenziali con limite di spesa di € 48'000 per unità immobiliare (€ 96'000 fino giugno 2013); non può rientrare nelle detrazioni 55% per opere di riqualificazione energetica non figurando tra le tipologie di interventi ammessi.
Dopo un attesa di oltre un anno è stato varato l’8 Novembre dai ministri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e delle Politiche agricole, uno schema di decreto ministeriale che, attraverso un nuovo sistema di incentivazione , consente di dare impulso alla produzione di energia rinnovabile termica e di migliorare l’efficienza energetica. Il decreto, che introduce un meccanismo incentivante sul modello del Conto energia fotovoltaico, passa ora all’esame della Conferenza Unificata e si propone il duplice obiettivo di dare impulso alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili (riscaldamento a biomassa, pompe di calore, solare termico e solar cooling) e di accelerare i progetti di riqualificazione energetica degli edifici pubblici.