Pubblicato il Decreto con le modifiche alla certificazione energetica degli edifici
- Font size: Larger Smaller
- Hits: 2099
- 0 Comments
- Subscribe to this entry
- Bookmark

La principale novità riguarda l’abrogazione della possibilità dei proprietari di autodichiarare il proprio immobile in classe G (punto non conforme alla normativa europea), che potrà essere sostituita con una delle procedure di certificazione semplificate già in precedenza definite dalle Linee guida; la certificazione energetica diventa quindi obbligatoria per quasi tutti gli edifici.
Inoltre viene precisato che sono esclusi dall'obbligo di certificazione energetica al momento dei passaggi di proprietà gli immobili per i quali è tecnicamente impossibile effettuarla o in cui non è necessario garantire un confort abitativo (box, cantine, autorimesse, depositi, ecc.), i ruderi e gli scheletri strutturali.
Infine, il Decreto specifica meglio una disposizione che interessa i condomini: gli amministratori degli stabili e i responsabili degli impianti hanno l’obbligo di fornire ai condomini o ai certificatori da questi incaricati, tutte le informazioni e i dati edilizi e impiantistici, compreso il libretto di impianto (o di centrale) per la climatizzazione, necessari alla realizzazione della certificazione energetica degli edifici.
Lo Studio ProClima redige Attestati di Certificazione Energetica per ogni tipo di edificio
>> Contattaci per un preventivo o un sopralluogo gratuito!
Tagged in:
attestato di prestazione energetica siena
certificazione energetica siena
diagnosi energetica siena
riqualificazione energetica siena
risparmio energetico siena