Il problema amianto sulle coperture e la sostituzione con il fotovoltaico
- Font size: Larger Smaller
- Hits: 2735
- 0 Comments
- Subscribe to this entry
- Bookmark
L'amianto o asbesto è un minerale (un silicato) con struttura fibrosa utilizzato fin da tempi remoti per le sue particolari caratteristiche di resistenza al fuoco e al calore. È presente naturalmente in molte parti del globo terrestre e si ottiene facilmente dalla roccia madre dopo macinazione e arricchimento, in genere in miniere a cielo aperto. Il cemento-amianto detto anche fibrocemento o, dal nome del più diffuso prodotto commerciale "Eternit" è un materiale compatto realizzato con una miscela di cemento e fibre di amianto. Le caratteristiche dell'amianto ed il basso costo di lavorazione ne hanno favorito l'impiego in numerosi campi e in oltre 3000 prodotti differenti. L'amianto è stato utilizzato massicciamente nell'industria, nell'edilizia e nei trasporti.
Nell’edilizia è stato applicato sotto svariate forme, come coibentazione di tubature, in pannelli isolanti, nelle canne fumarie, nei serbatoi, nei pavimenti vinilici (linoleum) e soprattutto sotto forma di lastre ondulate nelle coperture sia civili che industriali.
Molto utilizzato nel nostro paese fino ai primi anni ’90, è stato messo al bando con la legge 257/92, in quanto riconosciuto come cancerogeno; secondo dati ancora parziali dei censimenti Regionali, le superfici in eternit in Italia ammonterebbero a circa 100 milioni di metri quadrati, a cui si aggiungono i 600 mila metri cubi di amianto friabile.
Una soluzione molto semplice ed efficace è stata istituita con il Conto Energia del fotovoltaico che prevede un extra incentivo in caso di sostituzione di coperture in eternit con impianti fotovoltaici, permettendo così di sostenere i costi di bonifica e nuova copertura della struttura ed ammortizzando l’intervento in tempi brevi.
Oltre all’indubbio vantaggio dell’eliminazione di un elemento nocivo alla salute permette di riqualificare architettonicamente l’immobile e di incrementarne il valore commerciale.
Tale sistema era stato confermato anche nel Quarto Conto Energia del 5 Maggio 2011, mantenendo un extra-incentivo fisso pari a 5 cent/kWh.
In occasione del recente Solarexpo a Verona sono stati presentati dal GSE i dati del fotovoltaico del 2011, con numeri molto interessanti relativi alla sostituzione dell'amianto (vedi tabella sottostante).
In Italia sono ad oggi circa 1.340 i megawatt fotovoltaici realizzati grazie al bonus stabilito ad hoc (circa 16.350 impianti), per una superficie di 12,7 milioni di mq.
Le tre Regioni capofila sono nell’ordine Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte; in Toscana sono stati realizzati 1.053 impianti (82 MW) in sostituzione di tetti in eternit per una superficie di 827'000 mq.
Risultati molto importanti che indicano che la strada percorsa è quella giusta, ora però messa in pericolo con il prossimo V° Conto Energia, ancora in fase di definizione, nel quale sarebbe fondamentale mantenere il premio aggiuntivo per le bonifiche di coperture in amianto.